Il progetto che valorizza il vitigno Catarratto attraverso l’innovazione enologica e la sostenibilità
Diffondere e far conoscere il tema del flavour e della longevità del vitigno Catarratto, grazie alla selezione di lieviti naturali non convenzionali, permettendo allo stesso tempo di sottolineare quanto la ricerca punti sulla biodiversità del nostro territorio e sulla qualità dei vini. Questi i macro-obiettivi di Green Aromas, un progetto che punta ad aumentare il valore, anche di vendita, del vitigno più prodotto e dell’uva più diffusa in Sicilia: il vitigno Catarratto.

Un progetto tecnico-scientifico-aziendale sul vitigno Catarratto che avrà davvero un impatto reale sul tessuto agricolo, imprenditoriale e socio-culturale della Sicilia.
INNOVAZIONI CHIAVE
Compost ad alto contenuto bioattivo
Sviluppo di protocolli innovativi per la produzione di compost ricco di sostanze bioattive, ottenuto dal riutilizzo di scarti e sottoprodotti agricoli (sfalci, sarmenti, vinacce, reflui, ecc.)
Stabilizzazione e riutilizzo dei reflui di cantina
Elaborazione di protocolli innovativi per trattare e riutilizzare i reflui di cantina nella formazione di cumuli di compost, migliorando la nutrizione suolo-pianta e potenziando gli aromi varietali del Catarratto
Automazione e controllo della fermentazione alcolica
Introduzione di sistemi automatizzati Industria 4.0 (AvaforrnTh1) per ottimizzare la fermentazione alcolica del vino Catarratto, con controllo remoto e nutrizione microbica avanzata, riducendo le sostanze volatili ad alto impatto aromatico
Impiego di lieviti non convenzionali
Utilizzo di lieviti non-Saccharomyces isolati da nicchie ecologiche siciliane, con protocolli di inoculo innovativi per modulare l’intensità aromatica del vino Catarratto e prolungare la longevità degli aromi fermentativi
Recupero e maturazione delle fecce di vinificazione
Sviluppo di protocolli per il trattamento e la stabilizzazione delle fecce e dei reflui di vinificazione, favorendo il recupero di composti aromatici naturali e migliorando la stabilità del vino senza l’uso di mannoproteine commerciali
Divulgazione e valorizzazione del progetto
Diffusione dei risultati a livello regionale, nazionale e internazionale attraverso eventi, pubblicazioni e iniziative di comunicazione.
Vuoi saperne di più sul progetto o partecipare?
Compila il form e scrivici le tue domande, le tue richieste, le tue opportunità di collaborazione o le tue idee.
Catarratto – Green Aromas Wine Project è un progetto in continua evoluzione.
OBIETTIVI

Favorire il potenziamento aromatico e la longevità del vino Catarratto

Aumentare il valore di vendita del vino più prodotto in Sicilia e la sua shelf life

Valorizzare la biodiversità del territorio, l’uva più diffusa e il suo vino simbolo

Ridurre gli sprechi e valorizzare i sottoprodotti del vino Catarratto

Puntare a una viticoltura più green grazie all’adozione di tecnologie sostenibili
