Grappoli dorati nel cuore della Sicilia
Il Catarratto Terre Siciliane è un vitigno autoctono coltivato in diverse aree dell’Isola. Grazie alla sua adattabilità al clima mediterraneo e ai terreni vari, il Catarratto Terre Siciliane trova nelle aree occidentali dell’isola la sua casa principale.
Dove si coltiva il catarratto terre siciliane?
Valle dello Jato
Un territorio magico tra le colline palermitane, dove ruscelli, antiche Regie Trazzere e affascinanti mulattiere attraversano feudi storici, oggi trasformati in rigogliosi vigneti. Altitudini e suoli ideali per il Catarratto Terre Siciliane.
Colline del Belice
Zona di tradizione vinicola antica, tra le colline di Trapani e Palermo, caratterizzata da terreni fertili e collinari, dove il Catarratto Terre Siciliane dà vita a vini dal carattere intenso e persistente.
Alcamo / Marsala / Agro di Trapani
È una delle aree più prestigiose per la produzione del Catarratto Terre Siciliane grazie ai terreni collinari argillosi e l’influenza delle brezze marine che favoriscono freschezza e aromaticità. E nella patria del celebre vino Marsala, il Catarratto è una componente storica delle blend per i vini liquorosi.
Contea di Sclafani
Un’area collinare, nel palermitano, con terreni calcarei e un microclima fresco, perfetta per la coltivazione di vitigni a bacca bianca come il Catarratto Terre Siciliane.